Per risparmiare sulle bollette quest’anno devo rinunciare alla minipiscina? In un momento come questo, in cui si parla di rincaro delle bollette e aumento dei prezzi dell’energia, analizzare quanto impattano le proprie abitudini per ridurre i consumi è più importante che mai. Senza contare l’attenzione per la sostenibilità, che sta diventando sempre più centrale per molte persone.
Non è detto però che sia necessario rinunciare al piacere della minipiscina.
Le voci di spesa potrebbero essere molto più basse di quello che pensi: dovrai solo verificare gli effettivi consumi di ogni componente della tua minipiscina e calcolare quanto impattano a fine mese. Quando avrai chiara la cifra, allora potrai scegliere di ridurre i tuoi consumi della minipiscina oppure continuare con le tue sessioni di idroterapia, proprio come prima.
Come si calcolano i consumi della minipiscina?
Sono tre le componenti della minipiscina da prendere in considerazione per analizzare quanto consuma. Vediamole insieme:
Pompa idromassaggio: questa è la prima voce della spesa e varia in base alle dimensioni e alla potenza della tua minipiscina. Alcuni modelli, come quelli del catalogo Dimhora, ti consentono di gestire l’idromassaggio a zone, così da poter ridurre il consumo di questa componente.
Sistema di pulizia: è la voce della spesa che meno incide sui consumi della minipiscina, puoi scegliere se attivarlo in automatico o manualmente e l’impiego di energia elettrica, come vedremo, è limitato.
Pompa di calore: I consumi del riscaldatore dipendono da molti fattori, come la presenza di una copertura, la tipologia di minipiscina (interrata o freestanding), la temperatura esterna. Vedremo tra poco come i modelli più innovativi di minipiscina ti consentano di ridurre i consumi anche di questa componente.
Quanto consuma la tua minipiscina?
Ora che abbiamo visto quali componenti prendere in considerazione possiamo delineare esattamente i consumi della minipiscina. Qui di seguito ti mostreremo l’esempio di alcune categorie di prodotto dal catalogo Dimhora (minipiscina piccola, media e nuoto controcorrente) e calcoleremo sia i costi di un’ora di utilizzo, sia la spesa mensile per un utilizzo ideale per il tuo benessere.
Il nostro consiglio per la tua beauty routine è di utilizzare la tua minipiscina per un totale di 3 ore a settimana, scegliendo di fare 3 sedute da 1 ore nell’arco della settimana.
Ma vediamo i prezzi nello specifico:
(I prezzi dell’energia utilizzati per questi calcoli sono quelli di riferimento per il primo trimestre del 2023, pari a 0.361€ a Kw/h).
Minipiscine piccole dimensioni
Minipiscina medie dimensioni
Nuoto controcorrente
Sistema di pulizia e pompa di calore
Il sistema di pulizia di ogni categoria di modello mediamente incide per €0.63/ora.
Infine, per quanto riguarda il sistema di riscaldamento, grazie alle pompe di calore Dimhora i consumi diminuiscono significativamente: da 0,3 kW a 1 kW per quanto riguarda le Spa, da 1 kW a 2kW per le nuoto controcorrente. I prezzi saranno quindi 0,11-0,36€ all’ora per le Spa e 0,36-0,72€ all’ora per le nuoto controcorrente.
Come avrai visto, il totale dei consumi della minipiscina è una spesa relativamente bassa e comunque inferiore a un abbonamento di ingressi in Spa o in piscina. Fatti i conti possiamo quindi dire che usare la minipscina in casa conviene ancora.
Continua a leggere:

Sauna a infrarossi, come funziona?
“Prendersi cura di sé è come dare acqua a una pianta. Se non lo fai, la pianta appassisce”. Questa è

Come misurare il pH della tua minipiscina: guida completa per un’acqua fresca e sicura
Se hai una minipiscina o stai pensando di acquistarne una, hai fatto un’ottima scelta! Le minipiscine offrono momenti di relax

Cosa sapere prima di installare una minipiscina
Se stai pensando di installare una minipiscina, probabilmente hai già iniziato a fantasticare sui tuoi prossimi pomeriggi in acqua, magari
Segui @dimhora
Seguici e rimani aggiornato o taggaci e condividi con noi il tuo progetto.