Una delle domande che più frequentemente ci fanno i nostri clienti è: “Qual è la differenza tra sauna ed il bagno turco?” Può sembrare scontato, ma non tutti sanno che si tratta di due strumenti di benessere apparentemente simili tra loro, ma di fatto molto diversi.
Proprio per questo abbiamo pensato di creare una pratica guida sulle principali differenze tra bagno turco e sauna che ti aiuterà a scegliere il trattamento più adatto a te. Iniziamo?
Che differenza c’è tra sauna e bagno turco
Bagno turco e sauna sono spesso considerati la stessa: entrambi di origini finlandesi, sono due trattamenti particolarmente efficaci per depurare l’organismo e contrastare stress e tensioni muscolari.
Ma quali sono le principali differenze tra bagno turco e sauna? Abbiamo pensato di riassumerle in tre punti principali: l’ambiente, la fonte radiante e la temperatura.
- Cambiano gli ambienti.
Partiamo dalla prima, l’ambiente ossia il luogo in cui si svolge la seduta.
La sauna si fa all’interno di una cabina, solitamente in legno di pino finlandese, dove ci si può accomodare in confortevoli panche su più livelli, anch’esse in legno non trattato, in cui è possibile anche stendersi e rilassarsi per tutta la durata della seduta. Il bagno turco invece si pratica invece in un ambiente umido, una stanza rivestita in pareti di marmo o pietra con panche su un solo livello, dove sono presenti inoltre doccette e fontanelle rinfrescanti posizionate ai lati dell’ambiente o al centro. - Le fonti di calore sono diverse.
La seconda delle principali differenze tra sauna e bagno turco riguarda la fonte da cui viene emanato il calore: nella prima si tratta di una stufa elettrica con resistenze, ricoperta da pietre laviche che scaldandosi irradiano calore. Se bagnate, vi permettono di innalzare i livelli di umidità ad un massimo del 15%, così potrai contrastare l’ambiente totalmente secco e riuscire a tollerare meglio le temperature molto alte, che spesso arrivano anche a 90°. Nel caso del bagno turco, invece, il calore è diffuso da bocchette che irradiano vapore nella stanza, formando una sorta di nebbia e creando un ambiente con una percentuale di umidità che arriva al 90/100%. - Come variano le temperature.
Ed eccoci giunti al terzo elemento da considerare, la temperatura. L’ambiente più secco della sauna raggiunge un livello di calore variabile che può oscillare tra i 50°e i 90°C. Temperature così elevate favoriscono sicuramente la sudorazione, per questo ti consigliamo di scegliere questo trattamento per detossinare il corpo, e, se pratichi sport, per decontrarre la muscolatura.Il forte calore facilita infatti lo smaltimento delle tossine e allenta le tensioni spesso responsabili di traumi e infortuni.
E il bagno turco? Le temperature più basse sicuramente ti permettono di rimanere più a lungo all’interno della cabina e rilassarti in lunghe sedute rigeneranti, un vero toccasana per le vie respiratorie: non a caso vengono spesso inalate con il vapore essenze balsamiche per prevenire i principali malanni di stagione.
Siamo arrivati alla conclusione della nostra guida, ora che conosci tutte le differenze tra bagno turco e sauna non ti resta che scegliere il trattamento perfetto per te: se hai bisogno di consigli contattaci, ti guideremo nell’acquisto del prodotto giusto per la tua casa.