fbpx

Via Val Lerone 21

16011 Arenzano (GE)

+39 010 912 63 94

Lun - Ven: 9:00 - 19:00

Sabato: 9:00 - 18:00

Come progettare un centro benessere: consigli e norme.

come progettare un centro benessere

La realizzazione di una spa non è più un lusso accessibile a pochi ma un progetto facile da realizzare grazie alle innovazioni introdotte nel settore wellness.

Il bisogno di coccolarsi e prendersi cura del proprio corpo spinge sempre più persone a ricercare ambienti ad hoc dedicati al benessere anche in vacanza: se si ha una struttura ricettiva una scelta intelligente può essere quella di dotarsi di un centro benessere per arricchire l’offerta del proprio listino e ampliare la propria clientela.

Prima di creare uno spazio wellness è di fondamentale importanza valutare alcuni fattori fondamentali e conoscere la normativa: scopriamo insieme quali sono i principali elementi da considerare per realizzare un’area wellness in totale sicurezza

5 fattori da considerare prima di progettare un centro benessere

come progettare un centro benessere

La progettazione di un centro benessere richiede un’attenta valutazione non solo della logistica ma anche degli aspetti legati al comfort e all’estetica, oltre ad una precisa analisi dei costi.

Gli aspetti più importanti da considerare prima di realizzare una spa in una struttura ricettiva sono:

  • Attenzione all’ambiente e ai consumi. Non è possibile progettare un centro benessere senza prima conoscere consumi e costi di gestione della struttura, dalle aree piscina agli eventuali macchinari, fino agli impianti d’aria e all’illuminazione. Una scelta sostenibile vi aiuterà non solo a rispettare l’ambiente ma anche a trasmettere i valori in cui crede la vostra azienda. Prima di realizzare il vostro investimento calcolate dunque con attenzione le spese da affrontare e le scelte da compiere per il risparmio energetico.

  • L’organizzazione degli ambienti. Valutare al meglio i flussi all’interno di ogni ambiente vi permetterà di organizzare gli spazi per accogliere nel massimo comfort non solo i futuri clienti della vostra struttura ma anche il personale e gli operatori. Il vostro obiettivo dovrà essere quello di fornire la migliore esperienza d’uso non solo alla clientela ma anche agli addetti della zona spa, che dovrà includere necessariamente un ingresso per accogliere gli ospiti, la zona spogliatoi e i percorsi d’acqua per garantire il relax.

    idee per progettare un centro benessere

  • La scelta della location. Ancor prima di decidere quali caratteristiche dovrà avere la vostra spa, dovrete scegliere con cura la location. Lo spazio ideale per accogliere un’area wellness è in linea di massima di 300-500 mq, ma è possibile sfruttare anche spazi meno estesi: è consigliabile optare per un locale al piano terra, possibilmente in un’area facilmente raggiungibile dal pubblico, ma soprattutto ottimizzare al meglio gli spazi per sfruttare nel migliore dei modi le dimensioni dell’ambiente.
  • L’estetica. Anche l’occhio vuole la sua parte: l’estetica è un aspetto estremamente importante da valutare nella progettazione di un centro benessere. Dalla reception agli spogliatoi, ogni dettaglio dovrà trasmettere positività e rendere accogliente la struttura: importante la scelta dei materiali, meglio se naturali, e l’illuminazione, soffusa e calda nella zona relax e più intensa nell’area fitness per infondere maggiore energia. idee per progettare un centro benessere
  • Il percorso sensoriale. Una spa deve offrire principalmente un itinerario di totale relax: la vostra area wellness dovrà quindi essere realizzata come un vero e proprio percorso sensoriale capace di offrire diversi tipi di servizi. Immancabili ovviamente dovranno essere sauna, minipiscine con idromassaggio, bagno turco e zone dedicate al fitness e all’estetica.
 

Ma cosa dice la legge in proposito? Analizziamo insieme gli step principali da seguire per progettare un centro benessere nel rispetto delle norme vigenti.

La normativa per la progettazione di centri benessere e Spa

Quando si intende realizzare una Spa ogni progetto è a sé: se è vero che cambia il target della clientela, il budget, la location e l’estetica della struttura, quando si tratta di rispettare le norme esistono degli step comuni a cui attenersi. Il primo passo è valutare con attenzione tempi e metodologie di realizzazione, stimando i costi economici del vostro futuro investimento.

In questa fase preliminare si inseriscono anche i molteplici aspetti normativi, spesso poco chiari e soprattutto suscettibili di variazioni: sebbene non esistano leggi esaustive sulla creazione di Spa professionali è comunque indispensabile attenersi agli adempimenti normativi, che riguardano in particolar modo: 

  • I regolamenti locali sull’igiene
  • i piani per il corretto dimensionamento degli spazi

I vostri interlocutori in entrambi i casi dovranno essere Enti comunali e Asl Locale, al fine di stabilire stabilire le caratteristiche di costruzione e la corretta organizzazione degli spazi, mentre per la realizzazione di Spa di dimensioni superiori ai 200 mq sarà necessario verificare l’adeguatezza di locali ed impianti rivolgendosi ai Vigili del Fuoco per la prevenzioni di incendi.

L’apertura di un centro benessere ad uso pubblico presuppone inoltre la dichiarazione di inizio attività, ossia la SCIA comunale e l’autorizzazione sanitaria.

Se siprevede di integrare nella propria struttura anche attività estetiche, sarà necessaria anche l’abilitazione alla professione di estetista, al contrario se si tratta di una Spa tradizionale non è invece richiesto alcun requisito professionale. Imperativo è inoltre il rispetto delle comuni norme di igiene, prevenzione e sicurezza.

Realizzare un centro benessere prevede molti aspetti da valutare, sia a livello di progettazione che da un punto di vista normativo: per questo scegliere un’azienda che sappia offrire un servizio di consulenza professionale ed affidabile può fare la differenza per la buona riuscita del progetto.

idee per progettare un centro benessereDa oltre 10 anni Dimhora realizza sogni di benessere offrendo servizi e prodotti professionali per hotel e strutture ricettive: lo dimostrano le nostre StoriediSPA, le testimonianze delle strutture più belle, in Italia e non solo, che hanno scelto di puntare sul benessere dei loro ospiti insieme a Dimhora.

Con noi potrai godere di un servizio di assistenza completo, dalla scelta del prodotto ad un’ampia gamma di servizi, inclusa installazione ed estensioni di garanzia, e godere di un customer care sempre disponibile, veloce ed efficace oltre le attese. 

Contattaci per trovare le soluzioni ideali per il tuo hotel.

Continua a leggere:

Seguici o condividi:
Torna in alto