fbpx

Via Val Lerone 21

16011 Arenzano (GE)

+39 010 912 63 94

Lun - Ven: 9:00 - 19:00

Sabato: 9:00 - 18:00

Come usare la sauna e risparmiare sulle bollette

sauna risparmio bollette

Mi conviene ancora usare la sauna? È normale farsi questo tipo di domanda, in un periodo come quello che stiamo vivendo: tra caro energia, aumento dei prezzi e preoccupazione sui consumi, siamo portati a rivedere le nostre abitudini per capire come risparmiare sulle bollette. 

Non è detto però che tu debba rinunciare al piacere della sauna: in questa guida pratica vedremo, dati alla mano, quanto una seduta quotidiana incide sulla tua bolletta (piccola anticipazione: molto meno di quello che pensi) e alcuni accorgimenti per evitare sprechi. 

Indice

Sai quanto consuma la tua sauna?

Il primo passo per risparmiare sulle bollette è capire quanto incide sui consumi ogni dispositivo che utilizzi in casa o nella tua struttura. Se hai acquisto una sauna Dimhora, il conto è presto fatto. 

Prendiamo come esempio una seduta finlandese standard (comprensiva di 20/30 minuti per portare la sauna a temperatura e 15 minuti di seduta). Il nostro consiglio per la beauty routine è di arrivare a 4 sedute a settimana, per un totale di 3 ore a settimana.

Mentre per una sauna a infrarossi il nostro consiglio è di utilizzarla 3 volte a settimana, per un totale di 1,30 ore a settimana.

Ma vediamo i prezzi nello specifico:
(I prezzi dell’energia utilizzati per questi calcoli sono quelli di riferimento per il primo trimestre del 2023, pari a 0.361€ a Kw/h).

Sauna finlandese
Usando ogni giorno la tua sauna finlandese spenderai:

  • Se la tua sauna ha una stufa di 3Kw (come il modello Verona): la seduta ti costerà 0,80€ e il totale mensile per un uso settimanale di 3h sarà di €14,12 al mese.
  • Se la tua sauna ha una stufa di 4.5Kw (come il modello Lienz): la seduta ti costerà 1.15€ e il totale mensile per un uso settimanale di 3h sarà di 20€ al mese.

Stufa 3kW

0,80(45min = 1 seduta)

14,12/mese (3h/settimana = 4sedute)

Stufa 4,5kW

1,15 (45min = 1 seduta)

20/mese (3h/settimana = 4sedute)

Sauna a infrarossi
Con la 
sauna a infrarossi i consumi sono ancora più ridotti:

  • Se la tua sauna ha un consumo pari a 1.4kW (come il modello Belluno): la seduta ti costerà 0,25€ e il totale mensile per un uso settimanale di 1,30h sarà di €3.29.
  • Se la tua sauna ha un consumo pari a 2.4kW (come il modello Salisburgo) la seduta ti costerà 0.43€ e il totale mensile per un uso settimanale di 1,30h sarà di €5.65.

In entrambi i casi i costi mensili della sauna sono molto più bassi di un abbonamento in Spa per accedere alle sedute di termoterapia. A conti fatti quindi, usare la sauna in casa ti conviene.

Consumo 1,4kW

0,25 (30min = 1 seduta)

3,29/mese (1,30h/settimana = 3sedute)

Consumo 2,4kW

0,43 (30min = 1 seduta)

5,65/mese (1,30h/settimana = 3sedute)

3 consigli per risparmiare sulle bollette.

Basta poco per scaldare la sauna.

sauna in casa consumi bollette

Non serve accendere la sauna 2 ore prima del suo utilizzo: bastano anche 20 minuti per portare l’ambiente alla giusta temperatura. Inoltre se desideri risparmiare sulle bollette quando usi la tua sauna puoi scegliere di mantenere le temperature più ridotte durante la tua seduta. I range consigliati infatti variano da:

Sauna finlandese: 40°C a 85°C.
Sauna a infrarossi: 30°C e 50°C

Inoltre, se hai un contratto di fornitura elettrica basato su consumi a fasce orarie, assicurati di utilizzare la tua sauna negli orari serali e nel weekend, quando il prezzo dell’energia è più conveniente. 

Cambiare le pietre periodicamente

sauna in casa consumi bollette
Se hai una sauna finlandese, dovresti sapere che un buono stato delle pietre laviche è fondamentale per diffondere al meglio il calore e, quindi, per portare la sauna a temperatura nel minor tempo possibile ed evitare sprechi. Ricorda di sostituirle ogni anno e di disporle in modo tale che l’aria possa circolare e che la pressione si distribuisca sulle pietre stesse e non sulle resistenze.
sauna in casa consumi bollette

Attenzione alle fughe di calore

sauna in casa consumi bollette
Un ultimo consiglio per utilizzare al meglio la tua sauna e risparmiare sulle bollette è quello di verificare sempre la presenza di fessure o aperture indesiderate. Controlla che la chiusura della porta sia ottimale e assicurati che non ci siano danni nella struttura tali da comportare delle dispersioni di calore. 

Vuoi avere altre dritte per risparmiare in bolletta quando usi la tua sauna (ma anche la minipiscina o la vasca idromassaggio)? Segui il nostro profilo instagram: troverai consigli utili e trucchi per continuare a goderti il tuo benessere, senza sprechi.

Tagga @dimhora

Taggaci su instagram e condividi con noi il tuo progetto benessere. 

Continua a leggere:
Seguici o condividi:
Torna in alto